La società VitaleGas S.r.l., leader nel campo dell’installazione, della gestione e della manutenzione di impianti e reti per la metanizzazione e la distribuzione di gas in alta e media pressione, deve le sue origini nel lontano 1983 quando l’attuale Presidente del consiglio di amministrazione, Saverio Vitale, fonda la sua azienda artigiana con sede a Borgetto nella Provincia di Palermo, specializzata allora nelle costruzioni civili ed industriali e nell’installazione di reti idriche a servizio di tali costruzioni.
Durante la fase delle grandi opere di trasformazione dalla distribuzione del gas di città, prodotto dal processo di trasformazione del carbone litantrace in coke, che produceva la liberazione di una miscela di gas metano, monossido di carbonio, propano, butano e acetilene, utilizzata per finalità energetiche, nel più versatile, e sicuramente meno pericoloso del metano, l’impresa, tra le varie commesse, offre servizi di realizzazione di scavi e posa di tubazioni e conseguenti rinterri e ripristini nel territorio di Palermo e relativa Provincia.
Nel 1987 l’azienda compra la prima macchina operatrice, una terna Caterpillar 428B, efficace nelle realizzazioni di scavi, frantumazione dell’asfalto e pavimentazione stradale.
Nel 1992 l’azienda entra a far parte dell’Albo Nazionale dei Costruttori (ANC).
Durante questo periodo e sino all’anno 2000, si aggiudica contratti per la metanizzazione di Palermo e dei Comuni delle Province di Catania, Messina e Trapani per Siciliana Gas e l’installazione dell’impianto di riduzione finale (G.R.F.) di primo salto e dei contatori di utenza nel Comune di Borgetto (PA).
Il 2000 è un anno importante per l’azienda perché inizia a lavorare nella realizzazione di nuove condotte idriche, lungo numerosi sottopassaggi ferroviari, e un numero non indifferente di collettori fognari e relative diramazioni, fino alla completa costruzione di nuove reti idriche con relative distribuzioni e allacci. Da qui inizia lavori di ampliamento della rete di gas metano, lungo la fascia costiera del palermitano che va da Isola delle Femmine a Balestrate, compresi i comuni montuosi.
Nel 2004, ottiene la certificazione SOA nelle categorie di opere generali OG3 (Strade, autostrade, ponti, viadotti, ferrovie, metropolitane), e OG6 (Acquedotti, gasdotti, oleodotti, opere di irrigazione e di evacuazione). Da qui inizia l’incarico della manutenzione dei bacini di utenza della zona di Sciacca e di Palermo.
Nel 2008, grazie al know-how acquisito nella realizzazione di impianti di potabilizzazione e depurazione, Vitale ottiene importanti incarichi da parte di Siciliacque per la manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti di potabilizzazione di Fanaco (AG) e Blufi (PA), e nella Provincia di Palermo si occupa delle stesse attività per l’impianto di depurazione di Acqua dei Corsari.
Durante gli anni a seguire, l’azienda esegue importanti lavori nell’ambito della distribuzione del gas.