L’orientamento etico delle attività aziendali è sempre più rilevante nel contesto normativo italiano, in particolare alla luce del Decreto Legislativo 231/2001 e successive modifiche, che impone la responsabilità penale dell’azienda per eventuali illeciti commessi dai suoi dipendenti. Per affrontare questa sfida, la Società ha implementato un Modello di organizzazione, gestione e controllo. Questo Modello non solo definisce la missione e i valori aziendali, ma comunica chiaramente i principi etici a tutti i dipendenti e agli stakeholder, rafforzando quotidianamente la fiducia nel rapporto con loro.
L’obiettivo del Modello è prevenire e contrastare qualsiasi violazione della legge o delle direttive interne, garantendo il rispetto del Codice Etico da parte di tutti.
Sebbene non si possano escludere azioni individuali non conformi, la Società si impegna a intervenire tempestivamente quando viene a conoscenza di comportamenti inappropriati, seguendo procedure investigative e adottando, se necessario, misure correttive o disciplinari per evitare che tali eventi si ripetano. L’Organismo di Vigilanza, in conformità con il D. Lgs. 231, supervisiona l’attuazione del Modello con il pieno supporto della Dirigenza. Il Modello è regolarmente rivisto e migliorato per rimanere in linea con i requisiti legali e regolatori applicabili.
Struttura e Leadership
La Società si impegna a garantire l’efficacia del Modello attraverso la responsabilizzazione di tutti i dipendenti e dirigenti, i quali sono incaricati di sviluppare, implementare e monitorare il programma di conformità nelle loro aree di competenza. Il Responsabile interno per il D. Lgs. 231 rivede periodicamente le attività di compliance, sotto la supervisione dell’Amministratore Unico.
Modelli e Codici
Il Codice Etico, elemento fondamentale del Modello organizzativo, stabilisce i principi che tutti i dipendenti, collaboratori e professionisti devono seguire nello svolgimento delle loro attività. Il Modello pone particolare attenzione alle attività sensibili legate al core business aziendale, come il settore degli appalti pubblici.
Comunicazione e Formazione
Per garantire che tutti i membri di Vitalegas s.r.l. siano a conoscenza dei comportamenti attesi, la Società ha attivato un programma completo di comunicazione e formazione. Questo programma include:
– L’importanza di mantenere un comportamento etico e di rispettare il Modello organizzativo.
– Le linee guida su servizi e attività di consulenza, con particolare attenzione alla prevenzione della corruzione.
Canali di Comunicazione Interna
Per mantenere aggiornati i dipendenti sulle iniziative aziendali più rilevanti, la Società ha attivato vari canali di comunicazione, inclusi bollettini interni, intranet e comunicazioni dirette dalla Direzione. Inoltre, in un’ottica di protezione del whistleblowing, la Società ha predisposto canali informativi riservati per permettere ai dipendenti di comunicare direttamente con l’Organismo di Vigilanza, segnalando in modo confidenziale eventuali comportamenti non etici o illegali all’indirizzo: odv@vitalegas.it.
Verifiche Interne
Vitalegas s.r.l. ha stabilito un programma di audit interno per monitorare la conformità delle attività aziendali al Modello organizzativo e alle normative vigenti. La frequenza e la natura delle verifiche dipendono da vari fattori, come cambiamenti nei requisiti regolatori e nelle attività aziendali. Questo programma è soggetto a revisioni periodiche per garantirne l’efficacia e il focus sulle attività di maggiore rilevanza.
Risposta a Eventuali Violazioni
In caso di violazioni delle leggi, del Modello organizzativo o dei principi etici da parte di dipendenti o terzi, la Società ha definito una procedura disciplinare rigorosa. Le misure possono variare dai provvedimenti disciplinari interni, inclusa la cessazione del rapporto di lavoro, fino alla risoluzione immediata dei contratti con terze parti, in conformità con l’art. 1456 del Codice Civile italiano.
Azioni Correttive e Preventive
Vitalegas s.r.l. si impegna a rispettare le normative e a segnalare eventuali comportamenti scorretti. La Società adotta tutte le misure necessarie per prevenire e affrontare eventuali violazioni, rispondendo tempestivamente con le azioni disciplinari adeguate e rivedendo le procedure interne per prevenire future infrazioni.
Organismo di Vigilanza
La Società ha nominato il Dott. Santo Scibetta come Organismo di Vigilanza, incaricato di supervisionare l’efficacia e il rispetto del Modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D. Lgs. 231/2001. L’Organismo ha pieno accesso a tutte le informazioni aziendali, può consultare documenti e dati, e proporre aggiornamenti al Modello. L’Organismo di Vigilanza opera in completa autonomia e riferisce periodicamente all’Amministratore Unico e, se necessario, al Revisore Legale.